Tra meno di un mese mi troverò catapultata insieme a voi nel 2025 e come ogni anno iniziamo a scrivere su un foglio gli obiettivi che vorremmo portare a termine. “A gennaio mi iscriverò in palestra e sarò costante con gli allenamenti” dicevi nel 2016: ti ricordi di questa promessa disattesa? Succede anche a me.

Siamo tutti “cintura nera” di promesse non mantenute, o le manteniamo a metà. 

Annotare i “buoni propositi” è un passo importante perché è già come averne messa in pratica una parte, perché ci da piacere pensare che la nostra situazione attuale andrà migliorando con l’anno che verrà. 

In men che non si dica ci svegliamo il 2 gennaio, la mattina presto, e ci accorgiamo che alcuni di essi sono troppo ambiziosi, implicano troppa fatica o sembrano concretamente irrealizzabili. Quando ci facciamo delle promesse tendiamo a dimenticarci che, in quanto appartenenti al genere umano, siamo vittime della procrastinazione e  della paura del fallimento, due aspetti che ci portano a non prenderci le nostre responsabilità nonostante la spasmodica ricerca di perfezione. 

Il 79% degli italiani nel 2022 hanno elaborato i loro buoni propositi per il 2023 e sì, il 77% di loro ha mantenuto i suoi impegni solo per la prima settimana del nuovo anno. 

Tra i primi obiettivi c’erano quelli finanziari e professionali per le donne, ma anche lo sviluppo personale, la salute e gli investimenti erano in classifica.

leggi di più

Sicuramente avere un obiettivo chiaro per il futuro è utile ed ammirevole, ma la situazione attuale non permette di poter fare piani con una prospettiva a lungo termine. Spesso non ci ricordiamo che la vita è piena di imprevisti ed impegni, e ogni giorno è una conquista faticosa.

Lo scorso anno ho preso una decisione: scrivere i buoni propositi per l’anno dopo. Era frustrante  il pensiero di non riuscire a raggiungerli come avrei voluto. Ad oggi preferisco tenere un diario dove annotare idee, cose da fare o ciò che mi succede di bello durante la settimana.

Ho imparato che a Gennaio non mi trasformerò magicamente in una persona nuova, ma è ciò che farò con costanza che mi ripagherà in futuro.

Mollate la filosofia del “tutto o niente”, del “bianco o nero” quando vi ponete degli obiettivi, provate ad andare a piccoli passi ed essere costanti. Al contrario, se volete veramente cambiare, abbiate il coraggio di scrivere le cose che assolutamente non farete quest’anno e vi accorgerete di essere già una versione migliore di voi stessi!

articoli simili