Nel 2025 c’è ancora chi non sa cosa sia un podcast, e ciò sembra una contraddizione dato che tutti ascoltiamo messaggi vocali di amici e parenti o la radio.
Chiariamo: il podcast è una trasmissione audio composta da vari episodi e diffusa online e nelle piattaforme di streaming e a differenza della radio non è necessario essere sintonizzati su una frequenza specifica…insomma, è una forma di ascolto anywhere e anytime
Dal 2020 si parla di “era della rinascita del podcast”: da qualche anno infatti sono presenti nella nostra quotidianità, ma la loro origine risale ai primi anni 2000 grazie ai lettori MP3 portatili e la digitalizzazione degli strumenti per esportare audio. Si pensi che dal 2018 gli ascoltatori di podcast su Spotify sono aumentati del 175%!
Psicologia del podcast
Alquanto interessante è che i podcast hanno a che fare con il benessere mentale e la psicologia.
Quando ascoltiamo una voce o un suono nel nostro cervello si attiva la corteccia uditiva, e non solo. Esso mescola gli input che ci arrivano grazie ai 5 sensi per restituirci un’esperienza il più completa possibile. Di questi tempi il nostro cervello però è più incline ad apprendere concetti espressi a voce, e per questo motivo i podcast sono uno dei mezzi più gettonati di questo secolo.
Unisci l’utile al dilettevole: mentre fai quelle commissioni noiose, viaggi in treno o pulisci casa, puoi cliccare play sul podcast che più ti piace. A prescindere dal tipo di podcast che ascolterai (gialli, racconti di politica attuale, riflessioni sulla crescita personale…), l’ascolto di questi avrà benefici sulla memoria, sulla concentrazione e sul tuo vocabolario.
E’ stato dimostrato che in età adulta esso riduce il declino cognitivo, mentre nei ragazzi fa sì che lavorino sull’immaginazione.
I podcast aiutano gli ascoltatori a comprendere il mondo, approfondire i propri interessi e soprattutto sono in grado di costruire comunità e permettono alle persone di connettersi con altri individui simili a loro. Sono considerati diversi da altri media o siti di incontro proprio perchè rispondono alla richiesta di autenticità, intimità e genuinità da parte degli ascoltatori, oltre ad essere estremamente pratici e funzionali sia per chi ascolta sia per chi li produce.
Quindi, se sei in macchina per andare a lavoro e sei già nervoso,
ti lasciamo qui il link per ascoltare i nostri podcast su Spreaker o Spotify e partecipa al club del podcast.
Scrivi un commento